Descrizione
Il nuovo sovrintendente della Fondazione "Messina per la Cultura" Rosario Coppolino, insieme al comitato di indirizzo, composto dalla dott.ssa Mirella Vinci e dal prof. Stello Vadalà, è stato presentato oggi a palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile e degli assessori ai Grandi eventi Massimo Finocchiaro e alle Politiche culturali Enzo Caruso.
"La Fondazione 'Messina per la Cultura' – ha dichiarato il sindaco Basile - persegue finalità di promozione culturale, turistica e di marketing territoriale, attraverso l'organizzazione, la realizzazione e la partecipazione ad iniziative ed eventi culturali, artistici e sociali. L'obiettivo è renderla punto di riferimento di Messina, valorizzando le sue peculiarità, al fine di accrescere il senso identitario e di appartenenza della nostra comunità in un percorso di crescita e di sviluppo culturale. Oggi presentiamo i componenti della Fondazione, che stanno lavorando all'organizzazione di un calendario da presentare entro un mese".
Il sovrintendente Rosario Coppolino, tornato a Messina dopo trent'anni, spiega il suo modus operandi: "Per mia natura sono una persona che alle parole preferisco agire con i fatti. Grazie al Sindaco per l'incarico, amo le sfide e la Fondazione sarà uno strumento per l'Amministrazione comunale al fine di sviluppare idee culturali".
La dott.ssa Vinci e il prof. Vadalà, doopo avere ringraziato l'Amministrazione per la nomina ricevuta, che rappresenta "un segnale di stima professionale e di affetto", hanno evidenziato che "la nostra sarà una collaborazione, per la città, a 360° con tutti gli Assessorati e in particolar modo con quelli di riferimento agli Spettacoli, ai Grandi eventi e alle Politiche culturali". Vinci e Vadalà metteranno "al servizio della Fondazione la lunga esperienza maturata nel tempo nel contesto di un lavoro di squadra per Messina".
A margine della conferenza stampa, il sindaco Basile ha annunciato che a breve, nella sala Falcone Borsellino, inizieranno i lavori di restauro del grande dipinto a tela raffigurante l'Ultima Cena, opera seicentesca del pittore messinese Alonso Rodriquez. Il quadro è stato attenzionato in un apposito convegno nel 2021 al quale hanno partecipato il sindaco di Caravaggio e studiosi di alto profilo.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Gli auguri dell’Amministrazione comunale per i cento anni della concittadina Giuseppa Guerrera
- Oggi, domani e dopodomani al PalaRescifina Negramaro in concerto: la viabilità
- Avviso di Mobilità Esterna per 24 Assistenti Sociali
- Provvedimenti viabili di giovedì 23 ottobre
- "Find Me", un progetto di inclusione che parte dal fumetto: domani la presentazione a Palazzo Zanca
- Prosegue l’attività di risanamento della città di Messina: consegnate oggi a Palazzo Zanca le chiavi di undici alloggi
- "Carta Dedicata a Te 2025": 5.516 le carte assegnate al Comune di Messina
- Risanamento: oggi a Palazzo Zanca la consegna delle chiavi di undici alloggi
- Venerdì 24 ottobre al PalaCultura Antonello donazione in bronzo raffigurante il ritratto del M° Bonfiglio
- Provvedimenti viabili di mercoledì 22 ottobre
Ultimo aggiornamento: 7 febbraio 2025, 17:27