Descrizione
Si è svolto nel salone delle Bandiere di palazzo Zanca l’evento di premiazione del progetto “ASTRA - Agricoltura Sostenibile nella Ecotransizione", durante il quale è stato premiato l’Istituto Verona Trento, classificato al primo posto. Questo riconoscimento è un premio nazionale della Fondazione Imprendi e sottolinea l’impegno nella crescita di nuovi ecosistemi imprenditoriali. L’Istituto “Verona Trento” ha presentato il progetto ASTRA, un'iniziativa di innovazione e imprenditorialità focalizzata sulla promozione di pratiche di agricoltura sostenibile. L’evento si è svolto alla presenza del vicesindaco Salvatore Mondello, dell’assessora alle Politiche giovanili Liana Cannata, del provveditore agli studi di Messina Leon Zingales e della dirigente dell’Istituto Simonetta Di Prima, insieme ai docenti che hanno curato il progetto Cristofaro Sapienza e Giovanni Alessi. L'idea centrale del progetto è sviluppare un modello agricolo che, attraverso l'innovazione tecnologica e l'uso di energie rinnovabili, massimizzi la produzione di beni alimentari e riduca il consumo di risorse idriche. Gli studenti dell’indirizzo elettrotecnica ed automazione hanno progettato un sistema automatizzato, ecosostenibile e supervisionato da remoto, per la produzione alimentare all’interno di serre dotate di copertura motorizzata.
Il vicesindaco Salvatore Mondello ha dichiarato che: “La nostra Amministrazione è fortemente impegnata nella promozione di buone pratiche per l'ecosostenibilità, riconoscendo l'importanza cruciale di adottare strategie che non solo rispondano alle esigenze attuali della nostra comunità, ma che siano anche in grado di garantire un ambiente sano e sostenibile per le generazioni future. Crediamo che ogni iniziativa, come il progetto ASTRA, rappresenti un passo fondamentale verso un futuro più verde e responsabile, in cui l'innovazione e la sostenibilità siano al centro delle nostre politiche. Siamo determinati a supportare azioni che favoriscano la transizione ecologica, promuovendo l'uso di energie rinnovabili, la riduzione degli sprechi e la valorizzazione delle risorse locali. Questo non solo migliora la qualità della vita dei nostri cittadini, ma contribuisce anche a preservare il nostro patrimonio naturale, che è un bene inestimabile da proteggere”.
L’assessora Liana Cannata ha aggiunto: “È fondamentale riconoscere l'impegno imprenditoriale dei ragazzi, che non solo stanno investendo nel loro futuro, ma contribuiscono anche attivamente alla costruzione di un domani più sostenibile per tutti. È essenziale che lavoriamo insieme – istituzioni, cittadini e imprese – per costruire una comunità consapevole e attenta alle tematiche ambientali, affinché possiamo ispirare e formare le future generazioni a prendersi cura del nostro pianeta e a realizzare un cambiamento concreto nelle loro vite quotidiane”.
Il provveditore agli studi di Messina, Leon Zingales, ha spiegato che: “Le idee innovative dei nostri ragazzi non solo preparano il terreno per il loro futuro professionale, ma contribuiscono anche ad un mondo del lavoro più responsabile e consapevole. È fondamentale che supportiamo questi giovani talenti nel loro percorso di crescita e nella realizzazione delle loro aspirazioni”.
La dirigente Simonetta Di Prima ha affermato: “La creatività e l'impegno dei nostri studenti sono la chiave per affrontare le sfide del futuro. Iniziative come il progetto ASTRA non solo arricchiscono il loro percorso formativo, ma rappresentano anche un passo importante verso un'educazione più orientata alla sostenibilità e all'innovazione, valori fondamentali per il mondo del lavoro di domani. Ringrazio il Cnr e le imprese che hanno dato supporto all’istituto”. Da remoto si è collegato il professore Moreno Muffatto, presidente e fondatore della Fondazione Imprendi. L’evento è stato presentato dal giornalista Domenico Bertè.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Prima edizione della Biennale d’Arte di Messina: giovedì 18 settembre conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Luchè in concerto a Messina: appuntamento il 26 marzo 2026 al PalaRescifina
- Provvedimenti viabili di martedì 16 settembre
- Provvedimenti viabili di lunedì 15 settembre
- Tiziano Ferro torna live a Messina: il 12 luglio 2026 concerto allo Stadio San Filippo
- Presentato oggi a Palazzo Zanca il progetto Cloud@ME
- Gli auguri del Sindaco Federico Basile per l’avvio del nuovo anno scolastico
- Messinaservizi Bene Comune: nuovo ciclo di disinfestazione contro le zanzare dal 16 al 27 settembre 2025
- Domani nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Domani migrazione in cloud dello Sportello Telematico
Ultimo aggiornamento: 16 gennaio 2025, 15:13