Descrizione
Nell’ambito del Progetto “HOME”, promosso dall’Amministrazione comunale e presentato lo scorso 4 settembre come iniziativa rivolta ai cittadini in condizione di maggiore fragilità sociale, è stato approvato e pubblicato l’elenco dei primi 196 beneficiari del contributo per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche. Il progetto, concepito non soltanto come un aiuto economico ma come un reale percorso di supporto e ricostruzione della stabilità personale e familiare, contribuisce alla realizzazione di un welfare di prossimità fondato su solidarietà, attenzione e inclusione.
La definizione, in tempi rapidi, della prima graduatoria - successiva all’avvio della presentazione delle istanze lo scorso 22 settembre 2025 - rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo politico-programmatico sia per l’efficacia tecnico-amministrativa degli uffici comunali coinvolti, impegnati nel garantire risposte tempestive e concrete a cittadini e famiglie in difficoltà.
Attraverso questo contributo, l’Amministrazione intende:
- assicurare un sostegno immediato per il pagamento del canone di locazione e delle utenze domestiche;
- favorire la stabilità abitativa e l’autonomia delle persone e dei nuclei familiari con fragilità economica;
- sostenere percorsi di reinserimento sociale offrendo un aiuto concreto nella gestione delle spese essenziali.
 
I beneficiari saranno direttamente contattati dagli Uffici competenti per la definizione delle modalità di erogazione del contributo.
Distribuzione dei primi 196 beneficiari:
- 23 contributi destinati esclusivamente al pagamento delle utenze;
- 27 contributi dedicati esclusivamente al canone di locazione;
- 146 contributi per il pagamento sia dell’affitto che delle utenze.
L’Amministrazione comunale ribadisce che dietro ogni numero ci sono persone, famiglie e storie, e conferma il proprio impegno a non lasciare indietro nessuno. Già dai primi dati esaminati emerge la possibilità di procedere con un nuovo scorrimento, che consentirà di ampliare ulteriormente la platea dei cittadini che potranno beneficiare del sostegno. Gli uffici sono già al lavoro per accelerare le procedure e garantire tempi rapidi anche nelle successive fasi attuative. Con HOME, Messina consolida un modello di attenzione verso chi vive situazioni di fragilità, perché una città è davvero casa solo quando lo è per tutti.
L’elenco è disponibile per la consultazione sul sito istituzionale www.comune.messina.it nella sezione Amministrazione Trasparente. In allegato gli elenchi: beneficiari, non ammessi, scorrimento.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Messina: manutenzione obbligatoria del verde privato per sicurezza e decoro urbano
- Commemorazione dei Defunti 2025: orari dei cimiteri e navette gratuite per facilitare l’accesso dei visitatori
- Gran Finale dei Giochi Senza Quartiere Messina 2025: Appuntamento domani 1 Novembre
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 3 novembre sino a domenica 9 novembre 2025
- "Forti d'Autunno": lunedì 3 novembre a Palazzo Zanca la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione
- Provvedimenti viabili di venerdì 31 ottobre
- Domenica 2 novembre al Gran Camposanto la Commemorazione Defunti del Corpo di Polizia municipale
- Carta “Dedicata a Te” 2025 – Attivata la piattaforma comunale per la verifica dei beneficiari
- Consiglio comunale: l’esito della seduta di ieri
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 15:09
 
            