Salta al contenuto principale

“RespectME”: Villa Dante abbraccia l’inclusione con sport, musica e solidarietà

Un grande evento promosso dal Comune di Messina nell’ambito del progetto @includiME, dedicato ai minori stranieri non accompagnati, che ha trasformato la città in un laboratorio di accoglienza e integrazione.

Data :

28 agosto 2025

“RespectME”: Villa Dante abbraccia l’inclusione con sport, musica e solidarietà
Municipium

Descrizione

Si è svolta con grande partecipazione la giornata di inclusione e accoglienza “RespectME”, dedicata ai minori stranieri non accompagnati (MSNA), ieri, mercoledì 27 agosto a Villa Dante.
L’evento, patrocinato dal Comune di Messina e dalla Città Metropolitana di Messina, ha unito sport, musica e momenti di condivisione, rafforzando i valori di solidarietà, accoglienza e rispetto reciproco.

L’iniziativa, presentata nei giorni scorsi a Palazzo Zanca, ha visto la presenza delle Assessore Liana Cannata alle Pari Opportunità e Alessandra Calafiore alle Politiche Sociali, della Presidente dell’Azienda Speciale Messina Social City Valeria Asquini, della Viceprefetta Roberta Mancuso, del Delegato Questore Giovanni Cardella dell’Ufficio Immigrazione, della Presidente del Tribunale dei Minori Maria Francesca Pricopo e del cancelliere Giancarlo Maimone, della Presidente dell’Associazione Tutrici e Tutori Volontari MSNA Messina Adelaide Merendino, insieme ai rappresentanti UISP Santino Cannavò e Paola Piatta e Carlo Giannetto per USACLI, che hanno coordinato le attività ludico-ricreative. 

La manifestazione si è aperta nel pomeriggio con le “Olimpiadi del Rispetto”, una serie di attività ludico-sportive in collaborazione con UISP e USACLI, che hanno trasformato Villa Dante in un grande campo di gioco inclusivo. I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo a discipline come soccer, tennis, basket e atletica, dimostrando come lo sport possa diventare un ponte per il dialogo, l’integrazione e l’abbattimento delle barriere culturali. In serata, l’arena di Villa Dante si è riempita di musica, danza e intrattenimento. Giovani talenti, scuole di danza e cantanti hanno dato vita a uno spettacolo multiculturale. Sul palco si sono esibiti Clizia, Camara Hamidou e Niky Brawn, insieme alla Thaharjith Dancing Academy e all’Associazione Filippino Sport Messina, regalando emozioni e testimonianze di come l’arte e la musica possano favorire la condivisione e la nascita di una comunità unita. Non sono mancati momenti di riflessione, con letture, balli e canti che hanno coinvolto anche i partecipanti, riempiendo di allegria e aggregazione Villa Dante.

La partecipazione attiva delle strutture di accoglienza e delle associazioni locali ha confermato che Messina è una città che si prende cura dei suoi giovani. Numerose realtà del territorio hanno aderito all’iniziativa, portando i ragazzi ospiti dei centri direttamente protagonisti della giornata. Tra queste: Cas Amal – Soc. Cooperativa Liberty Onlus; Cas S. Antonio e Cas Villa Santa Maria; SAI MSNA del Comune di Messina (“Casa Aylan”, “Casa Michelle” e “Casa Tourè”); Struttura seconda accoglienza “Casa Noemi”; Cas MSNA “Madre Nazarena” di Giardini Naxos; Cas MSNA “Dorange” di Francavilla di Sicilia; SAI MSNA dei Comuni di Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Pace del Mela (Coop. Sociale Utopia), Oliveri (Soc. Coop. Sociale La Salute) e Fondachelli Fantina, Cas MSNA “S. Rosselli”, e l’Associazione Tutrici e Tutori MSNA ME.

Le Assessore Liana Cannata e Alessandra Calafiore e la Presidente della Messina Social City Valeria Asquini hanno sottolineato: “RespectME rappresenta un messaggio forte che Messina vuole lanciare: la nostra comunità cresce quando sa accogliere, integrare e costruire legami di rispetto reciproco. Lo sport, la musica e la condivisione sono strumenti potenti di inclusione, capaci di abbattere barriere e creare nuove opportunità di incontro. L’Amministrazione guidata dal Sindaco Federico Basile continuerà a promuovere iniziative che mettono al centro i giovani, i loro diritti e il valore della diversità come risorsa per l’intera città”. Tutti i soggetti coinvolti - istituzioni, Prefettura, Questura, Tribunale dei Minori, associazioni e strutture di accoglienza - hanno espresso apprezzamento per l’iniziativa, evidenziando l’importanza di rafforzare la rete di sostegno ai minori stranieri non accompagnati. La collaborazione tra istituzioni, terzo settore e comunità locale è stata riconosciuta come elemento fondamentale per trasformare l’accoglienza in un percorso concreto di integrazione e crescita condivisa.

 

Municipium

Numero progressivo

N. 877 - redatto da g.da

Ultimo aggiornamento: 28 agosto 2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot