Descrizione
Un tuffo nella cultura, nella socialità e nella memoria: con questo spirito riparte per il secondo anno consecutivo la Scuoletta di Casa Serena, il progetto fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e promosso da Messina Social City. Un’iniziativa che garantisce agli anziani l’opportunità di tornare tra i banchi di scuola, in un percorso ricco di stimoli e significati.
Le lezioni, che prenderanno il via martedì 23 settembre e si terranno ogni martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso Casa Serena nei locali del Collereale, rappresentano un’occasione unica per coniugare apprendimento, socialità e benessere, valorizzando l’importanza dei valori educativi e dell’invecchiamento attivo. Attraverso momenti di confronto e condivisione, gli anziani potranno arricchirsi di nuove conoscenze e riflettere su temi di grande attualità e rilevanza: dalla tradizione popolare alla storia, dalle pari opportunità agli aspetti culturali e sociali che contribuiscono alla crescita della comunità.
L’Assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, ha dichiarato: "La Scuoletta di Casa Serena non è solo un progetto rivolto agli anziani, ma parte di una visione più ampia che riguarda l’intera città. Significa credere in una comunità che cresce mettendo al centro la persona, la memoria e il dialogo tra generazioni. Vedere ripartire questa esperienza per il secondo anno è un segnale importante di continuità e di fiducia nel valore della condivisione".
La presidente di Messina Social City, Valeria Asquini, ha aggiunto: "La Scuoletta è un’esperienza che restituisce entusiasmo, stimola la curiosità e permette di creare legami autentici. Gli anziani diventano protagonisti attivi della vita sociale e culturale, custodi di memoria e tradizioni che arricchiscono l’intera comunità. Ripartire per il secondo anno significa dare continuità a un percorso che ci ha regalato emozioni e che ha fatto sentire i nostri anziani parte viva della città".
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Provvedimenti viabili di venerdì 28 novembre
- Recupero dei tumuli abbandonati al Gran Camposanto: pubblicato l’avviso per la revoca delle concessioni
- Lo Stretto di Messina candidato al Premio Nazionale del Paesaggio 2026 promosso dal Ministero della Cultura
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 1 dicembre sino a domenica 7 dicembre 2025
- Lunedì 1 dicembre la presentazione del volume "ACTA DIUTURNA", cronistoria della guerra vissuta a Messina
- Stamani a "Buongiorno Regione" del TG3 un focus su Forte Gonzaga e sulla Chiesa di San Giovanni di Malta
- Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: il 3 dicembre evento di sensibilizzazione a Messina
- Messina chiude la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con un evento coinvolgente per gli studenti
- Provvedimenti viari per interventi di estrazione ceppaie dall’1 al 3 dicembre 2025
- Si conclude la campagna “Truffe stop – prova a prenderli”: la soddisfazione dell'Assessora Calafiore
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2025, 19:41