Descrizione
Presenti il Sindaco Federico Basile e l'Assessore alle Attività Produttive e Promozionali Massimo Finocchiaro, è stata presentata oggi a Palazzo Zanca la settima edizione della manifestazione organizzata dalla Pro Loco Capo Peloro, in compartecipazione con il Comune di Messina. All’incontro con la stampa sono intervenuti il Presidente della VI Circoscrizione Francesco Pagano, insieme al Vicepresidente Giovanni Donato e al Consigliere Massimo Costanzo, il Presidente della Pro Loco Capo Peloro Mauro Platania, insieme alla Vicepresidente Barbara Buceti, i componenti dell’Associazione promotrice e una rappresentanza delle realtà cittadine che hanno scelto di sostenere l’iniziativa come sponsor e partner.
"La conferenza stampa di oggi - ha evidenziato il Sindaco Basile, in apertura dell'incontro con i giornalisti – trasmette un momento di spensieratezza e condivisione in una giornata triste e dolorosa, per la nostra comunità, che si stringe in un abbraccio silenzioso per ricordare le 37 vittime dell'alluvione del 1° ottobre 2009. Il Festival degli Aquiloni è divenuto ormai un appuntamento tradizionale e strutturato che permette alla cittadinanza e ai turisti di trascorrere tre giorni all'insegna della gioia e della socializzazione. E' un evento aperto a tutti, che lancia messaggi di unione, promozione e condivisione del nostro territorio".
"E' una festa dell'intera città – ha proseguito l'Assessore Finocchiaro – che si rinnova ogni anno con novità e sorprese. Da questa edizione, infatti, il Festival degli Aquiloni diventa internazionale con la presenza di Germania, Belgio, Francia e Malta. Un ulteriore salto di qualità del lavoro organizzativo, che per la sua buona riuscita ha previsto tavoli tecnici e incontri con le Partecipate del Comune di Messina e gli uffici comunali della Viabilità, della Protezione Civile e dei Volontari. E' un festival colorato, aperto ai giovani e alle famiglie, con gli aquiloni che ci riportano indietro nel tempo, ricordando la nostra gioventù. Il Festival sviluppa economia indotta in termini di ricettività e accende i riflettori su una spiaggia molto frequentata".
Il Presidente della VI Municipalità Pagano ha ricordato che "dopo la conclusione dell'estate, si riaccendono i riflettori su uno dei salotti più belli dell'intera città". Il Presidente Platania e la Vicepresidente Buceti hanno illustrato il programma della manifestazione internazionale, arricchita dalla presenza di quattro nazioni e da due gonfiabili per i bambini.
L’evento animerà il litorale di Capo Peloro tra la spiaggia libera sotto il Pilone e l’Arena Capo Peloro con spettacoli di aquilonisti, laboratori e attività per famiglie. Il Festival degli Aquiloni intende trasformare il paesaggio naturale in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo momenti di condivisione, creatività e divertimento, ma anche valorizzando il territorio e le sue peculiarità attraverso un linguaggio universale capace di unire generazioni e culture.
In allegato il programma della manifestazione, cui parteciperà anche la squadra del Messina.
Numero progressivo
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Rischi conseguenziali ai cambiamenti climatici e gestione rischio vento e alberature urbane
- Dalla memoria del 2009 alla prevenzione di oggi: a Palazzo Zanca il convegno sugli eventi meteorologici estremi
- Campagna "Truffe stop – prova a prenderli": venerdì 3 ottobre conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
- Palazzo Zanca illuminato di rosa per sostenere la ricerca AIRC
- Messina. Parrocchia San Domenico: Notte Bianca per i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario
- Consiglio comunale: oggi, alle ore 21.45, nuova seduta straordinaria e urgente
- Disposizioni viabili per gli incontri di calcio dell’Acr Messina allo stadio Franco Scoglio per la stagione sportiva 2025-2026
- Incontro su “Nonni e terza età. Punti di forza e fragilità“ al Salone degli Specchi della Città metropolitana di Messina
- Sospensione temporanea del ricevimento al pubblico dell’Ufficio TARI
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 12:41