Descrizione
Il sindaco Federico Basile ha espresso vivo apprezzamento per la proposta annunciata dagli studenti della scuola Media “G. Mazzini”, intenzionati a scrivere una lettera per suggerire l’installazione di un bassorilievo dedicato ad Aldo Moro all’interno del Parco a lui intitolato, in Viale Regina Margherita. Un’iniziativa significativa che testimonia il valore formativo della memoria e l’impegno civico delle giovani generazioni. In occasione del 47° anniversario della tragica scomparsa di Aldo Moro, la Scuola Media “G. Mazzini” ha infatti organizzato una sentita cerimonia commemorativa, trasformando il cortile dell’istituto in un autentico spazio di riflessione civile.
L’iniziativa, fortemente voluta dal dirigente scolastico Nicola Labate e sostenuta da un gruppo di docenti, ha coinvolto gli alunni delle classi terze, guidati dalle professoresse Letteria Campanella e Tiziana Marchese, in un percorso di approfondimento sulla figura dello statista e padre costituente. Attraverso letture e riflessioni condivise, gli studenti hanno reso omaggio al grande statista, ricordandone il pensiero politico, il ruolo fondamentale nella costruzione democratica del Paese e il sacrificio imposto dalla drammatica stagione del terrorismo italiano. La memoria di Aldo Moro, uomo del dialogo e dell’equilibrio, continua a rappresentare un monito e un impegno per le nuove generazioni, affinché valori come la giustizia, la coesione sociale e il rispetto delle istituzioni siano sempre alla base del futuro del Paese.
Quella del 9 maggio non è stata solo una cerimonia commemorativa, ma un autentico esercizio di cittadinanza consapevole. Con la proposta del bassorilievo, gli studenti hanno voluto trasformare la memoria in un’azione concreta, rafforzando il ruolo della scuola come presidio di legalità, partecipazione e consapevolezza storica.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- FUA di Messina: approvato il Piano degli Interventi
- Messina: al via la prima fase del progetto Bandiera Blu
- Roy Paci e Aretuska il 20 luglio in concerto gratuito all’Arena Capo Peloro
- Estate 2025 a Messina: lunedì 14 a Palazzo Zanca la presentazione del calendario degli eventi
- Provvedimenti viabili di venerdì 11 luglio
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 14 sino a domenica 20 luglio 2025
- Al via le richieste per gli abbonamenti gratuiti A.T.M. per l’anno scolastico 2025/2026
- Estate 2025: integrazione alla disciplina della musica nei pubblici esercizi, estesa anche al lunedì
- Istituita dalla Giunta Basile la Cerimonia Ufficiale per la Celebrazione della Giornata Commemorativa del Terremoto del 1908
- A Vincenzo Marullo di Condojanni l’intitolazione della Scalinata della Batteria Masotto, a Felice Canonico la via Risorgimento a Galati Marina
Ultimo aggiornamento: 13 maggio 2025, 10:09