Descrizione
Nei locali della nuova sede consiliare della VI Municipalità, ieri, mercoledì 17 settembre, è stato formalizzato un importante protocollo d’intesa tra la VI Municipalità e la Pro Loco "Capo Peloro". Alla cerimonia hanno partecipato l’Assessore Massimiliano Minutoli, il Presidente della VI Municipalità Francesco Pagano, il Presidente della Pro Loco Ing. Mauro Platania e i collaboratori dell’associazione. Il Consiglio della VI Municipalità ha approvato all’unanimità l’accordo, che consolida una collaborazione già attiva da tempo, in quanto la Municipalità ha sempre sostenuto e collaborato con le iniziative promosse dall’associazione.
"Questi accordi territoriali sono fondamentali per la valorizzazione del territorio in tutte le sue dimensioni, culturale, sociale ed economica. L’obiettivo è integrare sempre più enti esterni in un dialogo costante e costruttivo con l’Amministrazione comunale, favorendo lo scambio di idee, la collaborazione e il confronto su ogni tematica di interesse per la comunità. In questo modo si intende promuovere una partecipazione attiva e consapevole dei cittadini, avvicinandoli sempre più alle istituzioni e rendendo le politiche pubbliche più vicine ai reali bisogni della collettività”, ha dichiarato l’Assessore Minutoli.
I punti principali del Protocollo di Collaborazione: valorizzare il patrimonio naturale, storico e culturale dell’area Torre Faro, Ganzirri, Punta Faro, Mortelle e Curcuraci; favorire iniziative turistiche, culturali, ambientali e ricreative; stimolare il senso di appartenenza e la partecipazione attiva della comunità locale; rafforzare la cooperazione tra istituzioni pubbliche e organizzazioni del terzo settore. Il ruolo della VI Municipalità: promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica; proporre iniziative culturali, sociali e ambientali; collaborare con scuole, associazioni e realtà religiose; segnalare priorità e esigenze per la programmazione comunale; favorire la tutela dell’identità locale. Relativamente al ruolo della Pro Loco Capo Peloro: promuovere eventi e iniziative culturali, turistiche e ambientali consolidati sul territorio, vedi Festival degli Aquiloni, Natale sui Laghi, Sagra della Cozza, Capo Peloro Fest; svolgere progetti didattici, editoriali e scientifici in collaborazione con scuole, cooperative e università; favorire la conoscenza del territorio e delle tradizioni locali. Ambiti di collaborazione: co-progettazione di eventi e manifestazioni sul territorio con scuole e associazioni; promozione di azioni di sensibilizzazione ambientale, educazione civica e cultura del mare; attivazione di sportelli informativi e punti turistici durante eventi stagionali; condivisione di spazi, risorse e competenze; promozione di iniziative congiunte di comunicazione e marketing territoriale. Durata e monitoraggio: il protocollo ha validità fino al termine dell’attuale legislatura comunale e può essere rinnovato previo accordo; è prevista una verifica annuale congiunta sulle attività realizzate e sugli obiettivi raggiunti.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da oggi sino a domenica 23 novembre 2025
- Domani e domenica la 22sima edizione del Rally Tirreno-Messina: la viabilità e le variazioni ad alcune linee ATM
- Lunedì 17 novembre nuova seduta di Consiglio comunale
- Bandi "Impresa.NET" e "MadeInME": pubblicata la graduatoria provvisoria in ordine di ricezione
- Domenica sera al Lux la proiezione del film "GRAZIA"
- Palazzo Zanca si illumina di viola per la Giornata Internazionale dei Prematuri
- Il Sindaco Basile incontra a Palazzo Zanca il Generale di Corpo d’Armata Claudio Domizi, Comandante Interregionale Carabinieri Sicilia-Calabria
- Il Comune di Messina patrocina “Hollow Pain” di AlKàmael: un videoclip che unisce musica e cinema contro la violenza
- Provvedimenti viari per interventi di potatura alberature lunedì 17 e martedì 18 novembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 13:23