Dipartimento servizi alla persona e alle imprese

Ultima modifica 19 settembre 2023

ll dipartimento è composto dai seguenti servizi: politiche sociali; sociale professionale,politiche per la casa,edilizia residenziale pubblica;pubblica istruzione e cultura; sport, spettacolo e sviluppo turistico; Servizio S.U.A.P. ed attività commerciali

Municipium

Competenze

Servizio: Politiche sociali

  1. Adempimenti connessi alla Legge 328/00 - Responsabilità Procedimentale - Attuazione delle relative azioni e dei relativi servizi;
  2. Procedimenti amministrativi relativi all’Affido Familiare e adozioni nazionali e internazionali;
  3. Accreditamento, gestione e monitoraggio Albi Regionali (tra cui Albo ex Artt. 26 e 27 L.R. 22/86) ed Albi Comunali;
  4. Procedimenti amministrativi relativi alle attività del Servizio sociale professionale a tutela del minore;
  5. Procedimenti amministrativi relativi alle attività del Servizio sociale professionale a favore di minori e famiglie: ricovero in strutture residenziali (Case Famiglia e Comunità alloggio minori, Case di accoglienza per gestanti e ragazze madri);
  6. Procedimenti amministrativi relativi alle attività di accoglienza e promozione dei Migranti (Comunità di prima e seconda accoglienza, Sistema protezione rifugiati e richiedenti asilo, Inclusione sociale e lavorativa) ivi inclusi i progetti di integrazione multietnica e di sostegno alle comunità straniere residenti;
  7. Adempimenti connessi alla Legge 431/98 e L. 448/98 artt. 65 e 66. Contributi ed agevolazioni tariffarie in favore di fasce deboli (bonus regionali e/o nazionali in favore delle famiglie ecc.).
  8. Adempimenti connessi al Decreto del 14/5/2014 Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Morosità incolpevole);
  9. Adempimenti amministrativi monitoraggio servizi alla persona affidati in gestione all’ Azienda Speciale Messina Social City e a soggetti terzi (servizi alla persona-SIPROIMI-ex SPRAR-Centro Polifunzionale per Immigrati ”I am”…);
  10. Procedimenti amministrativi all’attuazione dei cantieri di servizio regionali.
  11. Procedimenti amministrativi relativi ai servizi a supporto degli anziani, ricovero in strutture residenziali di anziani ed adulti inabili;
  12. Procedimenti amministrativi relativi ai servizi a supporto delle persone con disabilità e ricovero in Comunità alloggio per persone con disabilità psichica e disabilità grave;
  13. Supporto iniziative di contrasto alla illegalità e all’usura- Sportello Antiusura;

Servizio: Sociale professionale

  1. Coordinamento interventi del servizio sociale professionale di base:
  • Sportelli di segretariato sociale;
  • Servizio sociale di comunità e promozione della cittadinanza attiva.
  1. Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alle FAMIGLIE:
    • Sostegno alle famiglie nell’esercizio della genitorialità competente;
    • Famiglie sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria Minorile o Ordinaria (protocollo di intesa);
    • Famiglie con Minori in dispersione scolastica (protocollo di intesa );
    • Tutela Minori e donne vittime di Abuso e Maltrattamento ( protocollo di intesa);
    • Adozione nazionale e internazionale e sostegno alla genitorialità adottiva;
    • Affido Familiare;
    • Integrazione con i servizi specialisti per l’età evolutiva (asp-ussm).

 3. Coordinamento interventi dl servizio sociale professionale rivolto alla POVERTA’ ESTREMA:

  • Gestione dei percorsi di avvicinamento e orientamento alla relazione, alla dignità e alla legalità;
  • Promozione dell’autonomia e l’accesso ai sevizi socio-sanitari e all’inclusione attiva di persone in condizione di povertà estrema e grave emarginazione adulta (senza fissa dimora);
  • Coordinamento degli interventi formali ed informali e le risorse del territorio;
  • Monitoraggio del fenomeno;
  • Emergenza soccorso sociale;,
  • Emergenza freddo.
  1. Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alla MIGRAZIONE:

Tutela e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati;

Costruzione e sviluppo di reti locali con tutti gli interlocutori istituzionali e non;

  • Progettazione degli interventi di accoglienza nel territorio a misura del singolo migrante;
  • Accoglienza diffusa in strutture di piccole e medie dimensioni, all’interno dei centri abitati e delle comunità cittadine (SIPROIMI-sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per i minori stranieri non accompagnati);
  • Attività presso il Centro Polifunzionale per Immigrati “I am”;
  • Integrazione della comunità Rom, Sinti e Caminanti e contrasto alla discriminazione;
  1. Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto all’INCLUSIONE ATTIVA:
  • Reddito di cittadinanza - Progetti personalizzati e profilazione utenti per inserimento in progetti di utilità collettiva;
  • Analisi del bisogno e profili di comunità;
  • Promozione processi partecipativi e sinergie inter-istituzionali;
  • Promozione partecipazione osservatori di quartiere;
  • Promozione e sostegno patti educativi in collaborazione con territori e istituzione scolastica;
  • Rapporti con la Rete formale e informale dei territori;
  • Promozione interventi di integrazione sociosanitaria;

6.Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto agli ANZIANI:

  • Tutela soggetti in condizioni di fragilità sociale (solitudine e abbandono), rapporti con l’Autorità Giudiziaria (giudice tutelare-amministrazione di sostegno);
  • Promozione dell’invecchiamento attivo;
  • Percorsi di accompagnamento per l’accesso ai servizi di cura per gli anziani non autosufficienti e misure complementari di sollievo per le famigli ad alto carico;

7.Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alla DISABILITA GRAVE (fisica,mentale, psichica,sensoriale):

  • Tutela soggetti in condizioni di fragilità sociale, rapporti con l’Autorità Giudiziaria (giudice tutelare- amministratore di sostegno);
  • Monitoraggio Comunità Alloggio per persone con Disabilità psichica;
  • Coordinamento dei PUA;
  • Integrazione socio-sanitaria-partecipazione alle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM);
  • Percorsi di accompagnamento per l’accesso ai servizi di cura per i disabili e misure complementari di sollievo per le famiglie ad alto carico;

 8.Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto al DISAGIO GIOVANILE:

  • Interventi di prevenzione sociale delle dipendenze giovanili (GAP, Nuovi stili di consumo);
  • Campagne di prevenzione mirate;
  • Progetto”Mettiamoci in gioco” – prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo patologico;
  • Allo sviluppo ed al consolidamento di buone prassi di integrazione socio-sanitaria;

 9.Coordinamento delle attività di monitoraggio, verifica e valutazione dei servizi offerti dal Servizio Sociale Professionale e affidati all’Azienda Speciale Messina Social City e rilevazione di customer satisfaction (gradimento del beneficiario); 

  1. Coordinamento Progettazione Sociale (fondi europei, nazionali, regionali) in capo al Servizio Politiche Europee, Pianificazione e Programmazione Strategica del Dipartimento Servizi alla Persona e alle Imprese - Deliberazione di G.C. n. 678 del 16.10.2019:
  • Piano di Azione e Coesione (Pac anziani non autosufficienti e Infanzia);
  • Fondi per la “non autosufficienza”;
  • Fondo nazionale per le disabilità;
  • Pon Inclusione;
  • Pon Metro;
  • POC Metro;
  • FERS (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale);
  • Fondo Povertà PAL Quota Servizi;
  • PO FEAD Programma Operativo FEAD(Fondo Europeo di Aiuto agli indigenti);
  • Fondo Nazionale per le Politiche Sociali (FNPS) L.328/00;
  • Fondi Ministeriali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • Cantieri di servizio;
  • Progetti in partenariato;
  1. Coordinamento interventi del servizio sociale professionale rivolto alla POVERTÀ ABITATIVA (in capo al Servizio Politiche per la Casa del Dipartimento Servizi alla Persona e alle Imprese):

 percorsi di accompagnamento delle famiglie in condizione di povertà abitativa per l’accesso al diritto all’abitare;

  • monitoraggio del Servizio “Agenzia Sociale per la Casa”;
  1. Coordinamento interventi del servizio sociale professionale nella EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE (in capo al Servizio Protezione Civile del dipartimento Servizi Ambientali):
  • Partecipazione agli interventi assegnati alla Funzione “Assistenza alla popolazione” presso il COC (Centro Operativo Comunale);
  1. Gestione tirocini Unime assegnati al Dipartimento;
  2. Tenuta e monitoraggio Albi regionali e comunali: Artt. 26,27,28 l.22/86. Albo Regionale degli Enti Socio-Assistenziali – Albo Comunale dei privati: Accertamenti finalizzati alla verifica di standard organizzativi; Attestazioni; Rilascio pareri tecnici.

Servizio: Politiche per la casa - edilizia residenziale pubblica

  1. Gestione dei rapporti con l’Azienda speciale Arismè e controllo sull’esecuzione del contratto di servizio per le attività di: reperimento, locazione ed assegnazione di immobili di proprietà di terzi per edilizia abitativa;
  2. Gestione dell’albo degli Amministratori di Condominio alloggi ERP;
  3. Gestione e monitoraggio delle problematiche relative al disagio abitativo ed assegnazione alloggi ERP;
  4. Assegnazione di alloggi ex 1035/72 - predisposizione bandi e graduatorie;
  5. Gestione ed applicazione L.R. n. 8 del 8/5/2018: Sanatorie e regolarizzazione alloggi E.R.P.; rapporti con lo A.C.P. per la gestione degli alloggi di sua proprietà appartenenti al Piano di ERP;
  6. Predisposizione ed istruzione atti per la stipula dei contratti di assegnazione alloggi comunali, e degli adempimenti conseguenti;
  7. Gestione fondi L.r. 10/1990 – Risanamento aree degradate di Messina;
  8. Attività residuale relativa al “PROGETTO SPECIALE CAPACITY”;
  9. Gestione dei rapporti con la società Patrimonio Messina Spa;
  10. Provvedimenti di sgombero degli alloggi ERP.
  11. Presa in carico e accompagnamento dei soggetti in condizioni di emergenza abitativa:
    • Tutela dei soggetti fragili nell’ambito dei provvedimenti di sgombero alloggi erp
    • Collaborazione per la predisposizione bandi e graduatorie; e assegnazioni
    • Collaborazione con l’Agenzia Sociale per la Casa.

 Servizio: Pubblica Istruzione e Cultura

  1. Programmazione, coordinamento e gestione dei servizi educativo - formativi per l'infanzia, della formazione professionale, della formazione continua e permanente e dell'attività delle Scuole dell'obbligo;
  2. Scuole Materne comunali;
  3. Gestione del servizio di ristorazione destinato a strutture scolastiche; gestione dei relativi controlli tecnici ed amministrativi;
  4. Progetti educativi (contributi agli alunni per viaggi e visite guidate; organizzazione di gemellaggi; ecc.);
  5. Servizi per le scuole, gestione anagrafe scolastica scuola dell'obbligo e prevenzione dispersione scolastica, assistenza scolastica (erogazione buoni libro, contributi diritto allo studio);
  6. Attività gestionali borse di studio;
  7. Servizio trasporto scolastico;
  8. Acquisizione di beni di ordinario consumo per le scuole (cancelleria, generi di pulizia, stampati, materiali di ricambio, ecc.);
  9. Attività di sportello, informazioni, modulistica, iscrizioni, pagamento rette;
  10. Attività di collegamento con le Direzioni Didattiche;
  11. Organizzazione dell'attività di animazione culturale nelle scuole di ogni ordine e grado con l'ausilio di seminari, incontri, visite guidate;
  12. Programmazione operativa e organizzazione delle attività e degli interventi necessari per dare attuazione alle linee di indirizzo dell'Amministrazione in materia culturale;
  13. Gestione amministrativa e valorizzazione del patrimonio artistico, archeologico, culturale, storico, museale e scientifico del Comune e dei beni monumentali;
  14. Centro rete e coordinamento della Biblioteca comunale e del sistema bibliotecario cittadino e conservazione, tutela, valorizzazione delle fonti archivistiche storico-amministrative prodotte dagli organi comunali, nonché di tutti quegli altri archivi di notevole interesse (pervenuti al Comune per acquisizione, deposito o donazione) pubblico e privato, di carattere anche letterario, artistico, ecc., su supporti tradizionali e non (archivi fotografici, audiovisivi, multimediali, ecc.);
  15. Monitoraggio del patrimonio bibliotecario degli Uffici e determinazione del fuori uso; gestione dei servizi tecnici dì biblioteca (accessioni, catalogazione, manoscritti e rari, periodici, mediateca); servizi al pubblico; riordinamento e inventariazione anche informatica; servizi di sala di consultazione e orientamento all'utenza; trascrizioni paleografiche e diplomatiche; pubblicazione di testi di carattere storico archivistico; iniziative culturali di promozione del patrimonio archivistico con il pubblico; convegni, mostre documentarie, conferenze, visite guidate, etc.; rapporti e relazioni esterne, in particolare con Istituti archivistici ed Università;
  16. Diffusione e promozione della cultura tramite la realizzazione di eventi culturali, con l'obiettivo della più ampia fruizione da parte del pubblico. In particolare: gestione operativa e funzionale degli spazi culturali e relativi servizi generali (controllo, vigilanza e disciplina degli accessi dei pubblico, negli orari stabiliti, funzionalità degli spazi) e cura dei servizi aggiuntivi di accoglienza al pubblico;
  17. Programmazione e realizzazione di iniziative culturali direttamente promosse e organizzate dall’Ente e/o in collaborazione con Enti pubblici o privati. Organizzazione esposizioni e mostre temporanee; conferenze, convegni, seminari, pubblicazioni;
  18. Attività di organizzazione e gestione della “Vara” e dei “Giganti”;
  19. Gestione degli spazi destinati ad attività culturali all’interno degli immobili: Palazzo Antonello da Messina; Galleria d'arte contemporanea (GAMM); Chiesa S. Maria Alemanna; Antiquarium; Forte Ogliastri ed altre strutture destinate a tali finalità;
  20. Gestione del patrimonio librario dell’Archivio Storico;
  21. Gestione del servizio di biblioteca comunale e organizzazione front-office e back-office;
  22. Catalogazione e collocazione libraria attraverso il programma “SEBINA”;
  23. Scambi culturali e attività di formazione dei giovani nel campo della cultura e del lavoro;
  24. Valorizzazione dell'ambiente, delle bellezze naturali e naturalistiche, del patrimonio artistico-culturale di proprietà comunale e non e della memoria della Città di Messina;
  25. Convegnistica;
  26. Valorizzazione della memoria della Città di Messina;
  27. Valorizzazione delle Identità e delle Tradizioni locali.

 Servizio: Sport, Spettacolo e Sviluppo Turistico:

  1. Gestione delle attività in materia sportiva, ricreativa, di turismo e di iniziative per la gioventù;
  2. Approfondimento e divulgazione delle tematiche sportive mediante collaborazioni esterne, organizzazione di seminari, dibattiti, rassegne, pubblicazioni di settore;
  3. Azione di sostegno dell'attività sportiva cittadina attraverso la concessione di interventi partecipativi finanziari;
  4. Realizzazione nel territorio comunale di eventi sportivi, dotati di rilevante interesse agonistico, turistico e sociale, in collaborazione con le associazioni sportive interessate, mediante fornitura, anche a rimborso, di servizi necessari e con il supporto delle risorse umane e strumentali a disposizione del servizio;
  5. Promozione dell'attività motoria, educazione alla salute e divulgazione dei valori sociali mediante la realizzazione di corsi la cui competenza è demandata alle Circoscrizioni territoriali;
  6. Gestione amministrativa degli impianti e strutture, anche ricadenti in parchi e giardini (es. piscina villa Dante) per lo sport, per il tempo libero, per gli spettacoli anche attraverso concessioni, convenzioni e appalti;
  7. Organizzazione e pubblicizzazione di spettacoli;
  8. Gestione dei patrocini dell’Ente concessi per spettacoli organizzati da privati;
  9. Organizzazione e pubblicizzazione manifestazioni turistiche;
  10. Studi ed integrazione per l'incremento del turismo;
  11. Carta servizi turistici;
  12. Promozione dell'immagine e della presenza nazionale ed internazionale della città: Organizzazioni missioni, incontri, manifestazioni, conferenze, gemellaggi, progetti e programmi di cooperazione;
  13. Valorizzazione dei prodotti tipici e locali secondo principi di sostenibilità;
  14. Segnaletica ed itinerari turistici.

 Servizio: S.U.A.P. ed Attività Commerciali su area privata

  1. Procedure relative allo Sportello Unico Attività Produttive;
  2. Front-Office per rilascio titoli abilitativi Sportello Unico Attività Produttive. Coordinamento con Enti esterni ed Uffici Comunali competenti;
  3. Rapporto con le associazioni di categoria in ambito industriale, commerciale ed artigianale;
  4. Procedimenti connessi all’attività inerente la gestione degli esercizi di vicinato, esercizi di medie e grandi strutture alimentare e non; commercio all’ingrosso alimentare e non; forme speciali di vendita (ad es.: spacci interni, vendita a mezzo di apparecchi automatici, vendita per corrispondenza o altri sistemi di comunicazione, vendite dirette al domicilio dei consumatori o mediante contratti negoziati fuori dai locali commerciali);
  5. Procedimenti connessi all’attività inerente la gestione degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande su area pubblica e privata, al domicilio del consumatore, all'interno di strutture e nei circoli/associazioni private;
  6. Procedimenti connessi alle attività di: Sale giochi, Autorimesse, Impianti di distribuzione carburanti, Officine di autoriparazione; Acconciatori ed Estetisti; Tatuaggi e Piercing; Panifici; Tinto lavanderie; Cinema; Agenzie di affari; Edicole; Palestre; Studi veterinari; Ottici; Internet point;
  7. Procedimenti connessi allo svolgimento di attività ricettive e alberghiere (hotel, motel, villaggio albergo, ostelli per la gioventù, B&B, agriturismo, villaggi turistici, affittacamere, campeggi, appartamenti per vacanze, case di riposo, comunità alloggio, lidi balneari) ed imprenditoriali in genere;
  8. Gestione dei procedimenti relativi alla vendite straordinarie promozionali e sottocosto;
  9. Gestione dei procedimenti connessi alle segnalazioni di inizio attività (SCIA);
  10. Rilascio Autorizzazione Unica Ambientale;
  11. Convalida sequestri;
  12. Gestione della disciplina degli orari e/o turni di apertura e chiusura degli esercizi commerciali e pubblici;
  13. Incentivazione e sostegno ai gruppi di acquisto solidali (G.A.S.) ed ai distretti di economia solidale (D.E.S.) per la creazione di reti di acquisto solidali (R.E.S.);

Servizio: Commercio su aree pubbliche ed agricoltura

  1. Gestione dei procedimenti inerenti le attività commerciali su aree pubbliche, compresi mercati, mercatini rionali ed ambulanti; commercio su posteggio ed in forma itinerante;
  2. Vidimazione documentazione accompagnamento vini, tenuta registri vini e sostanze zuccherine;
  3. Gestione dell'attività inerente il rilascio delle autorizzazioni al commercio su aree pubbliche itineranti (Tip. C) per festività ed eventi;
  4. Convalida sequestri;
  5. Gestione di ogni attività di politica agricola, compresa ogni e qualunque forma di assistenza;
  6. Procedimenti amministrativi gestionali e rilascio relative autorizzazioni ad imprese operanti nel campo dell’agricoltura;
  7. Gestione dei procedimenti connessi alle segnalazioni di inizio attività (SCIA).

 

 

 

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio - Palazzo Zanca

P.za Unione Europea, 98122 Messina ME, Italia

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot