Descrizione
Questa mattina a Palazzo Zanca si è svolta la visita di cortesia del Comandante della nave scuola Palinuro, Capitano di Fregata Francesco Giangarrà, accompagnato dal Guardia Marina Devid Faresi. Ad accogliere l’Alto Ufficiale sono stati il Sindaco Federico Basile e il Vicesindaco Salvatore Mondello con delega ai Rapporti con le Forze Armate.
L’ormeggio della prestigiosa imbarcazione nel porto cittadino rappresenta ormai una tradizione fortemente radicata, che l’Amministrazione comunale accoglie con sincera gratitudine, ringraziando la Marina Militare Italiana per il costante e rinnovato sostegno alla manifestazione e per la partecipazione della Palinuro alla XVII edizione della Rievocazione dello sbarco di Don Giovanni d’Austria. Nel corso del cordiale incontro, il Sindaco Basile ha espresso apprezzamento per l’alto valore simbolico e storico della presenza della nave, sottolineando il profondo legame che unisce la città di Messina alla Marina Militare.
Al termine della visita, il Comandante Giangarrà ha omaggiato il Primo cittadino con il crest della Marina Militare. Il Sindaco ha contraccambiato con il crest del Comune di Messina, ringraziando il Comandante anche per l’opportunità concessa alla cittadinanza di visitare liberamente la nave durante la sua permanenza in città. La nave scuola Palinuro, ormeggiata a Messina da oggi, giovedì 7 a lunedì 11 agosto, sarà infatti aperta alle visite con accesso libero e senza prenotazione nei seguenti giorni e orari:
- Giovedì 7 agosto, dalle ore 15:00 alle 19:00
- Venerdì 8 agosto, dalle ore 15:00 alle 19:00
- Sabato 9 agosto, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 20:00 alle 22:00
- Domenica 10 agosto, dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00
La tappa messinese rappresenta anche il momento conclusivo della Campagna d’Istruzione degli Allievi Nocchieri della 2ª Classe del Corso Normale Marescialli della Scuola Sottufficiali di Taranto, che, sotto il comando del Capitano di Fregata Giangarrà, hanno vissuto la loro prima significativa esperienza a bordo di un veliero della Marina Militare, consolidando in mare le conoscenze acquisite in aula attraverso un intenso percorso formativo.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Nuove aree di parcheggio a San Saba e Rodia: la Patrimonio Messina S.p.A. cerca terreni, come presentare la proposta
- "Find Me": Messina lancia il fumetto che riscopre l’identità della città e crea inclusione
- Domani a "Esserci Festival" tavola rotonda su "Radici e scelte di futuro Istituzioni e Terzo settore in dialogo"
- Donata alla Galleria d’Arte Moderna del PalaCultura Antonello un'opera in bronzo raffigurante il ritratto del M° Bonfiglio
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 27 ottobre sino a domenica 2 novembre 2025
- Provvedimenti viari per interventi di scerbatura, potatura e spazzamento da lunedì 27 sino a venerdì 31 ottobre
- Bonus Figlio 2025: la presentazione delle istanze entro il 28 febbraio 2026
- Provvedimenti viabili di venerdì 24 ottobre
- Gli auguri dell’Amministrazione comunale per i cento anni della concittadina Giuseppa Guerrera
- Oggi, domani e dopodomani al PalaRescifina Negramaro in concerto: la viabilità
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 16:38