Descrizione
Nominata con decreto del sindaco Federico Basile n. 38 dello scorso 24/09/2024, si è insediata stamani presso l'Assessorato alle Politiche culturali a palazzo Weigert, la Commissione "Cittadini Illustri o Benemeriti della Città di Messina", alla presenza degli assessori alle Politiche culturali Enzo Caruso e ai Cimiiteri Massimiliano Minutoli. La Commissione é composta dal prof. Giuseppe Giordano, prorettore dell'Universitià degli Studi di Messina; dal prof. Salvatore Bottari, presidente della Società Messinese di Storia Patria; dalla dott.ssa Virginia Buda, funzionaria della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina; e dal prof. Marco Grassi, esperto nominato dal Sindaco nella qualità di cultore di Storia cittadina; assente per motivi di lavoro il prof. Giovanni Moschella. Nel corso della riunione preliminare sono state tracciate le linee guida e i criteri per il riconoscimento delle istanze di personaggi messinesi, che hanno dato lustro alla città in ambito locale, nazionale e internazionale.
La Commissione ha il compito di esprimere parere preventivo (su richiesta dei congiunti), nell’adozione dei provvedimenti della Giunta comunale, in merito all’assegnazione gratuita di posti destinati alla tumulazione di salme, ceneri o resti in apposita area del Cimitero Monumentale dedicata ai cittadini che si siano distinti per opere di ingegno o per servizi resi alla comunità.
Alla stessa Commissione, a seguito della delibera di Giunta municipale n. 501 del 10/10/2024, è affidato anche il compito di istituire e redigere “l’Albo d’Oro dei Messinesi Illustri e Benemeriti”, affinché si possa accogliere la richiesta che un cittadino/a messinese venga ricordato per i meriti acquisiti in favore delle Arti, della Scienza, dello Sport a livello locale, nazionale o internazionale, dando anche indirettamente lustro alla Città di Messina, indipendentemente dalla richiesta di sepoltura nell’area destinata ai “Cittadini Illustri e Benemeriti”, da parte dei congiunti o dei richiedenti. Nelle istanze che perverranno, secondo le modalità indicate a seguito della prima riunione della Commissione, dovrà essere specificato se la candidatura è finalizzata al solo inserimento nell’Albo d’Oro o anche alla richiesta di sepoltura dell’Area dei Cittadini Illustri o Benemeriti del Gran Camposanto.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- “Linea Verde Italia” racconta Messina e la sua buona Amministrazione: transizione ecologica, digitale e mobilità sostenibile, cultura e tradizioni nello speciale del 27 settembre
- XXXII Giornata Mondiale Alzheimer: domenica 21 settembre a Piazza Cairoli
- Messina illumina Palazzo Zanca di verde per sostenere la lotta contro le malattie mitocondriali
- Modifiche alla viabilità per corteo Pro Palestina “Fermiamo il genocidio” di domani sabato 20 settembre
- Il 21 settembre il “Pranzo della Domenica degli Italiani” arriva anche a Messina
- Provvedimenti viabili di venerdì 19 settembre
- Interventi di razionalizzazione, efficientamento e riduzione delle perdite delle reti idriche interne di Messina: limitazioni viarie
- Lunedì 22 settembre nuova seduta ordinaria di Consiglio comunale
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2024, 16:11