Descrizione
Presente il vicesindaco Salvatore Mondello, anche in rappresentanza del sindaco Federico Basile, si è svolta nel pomeriggio di oggi al Teatro Vittorio Emanuele, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025 del Conservatorio “Arcangelo Corelli”, in coincidenza della Giornata del 22 novembre dedicata a Santa Cecilia, patrona dei musicisti. All’evento hanno partecipato autorità politiche, civili, militari e religiose, il presidente del Conservatorio Egidio Bernava Morante, insieme al direttore M° Carmelo Crisafulli, e il commissario straordinario del Teatro Vittorio Emanuele Orazio Miloro.
“La musica è un catalizzatore di emozioni – ha evidenziato il vicesindaco Mondello - ed è una componente fondamentale della vita di tutti noi. E’ stato particolarmente gratificante per me, essere presente in questa occasione che suggella l’attenzione dell’Amministrazione comunale, che sostiene da sempre la diffusione e lo sviluppo di questa forma artistica. Lo studio della musica è basilare non solo come offerta didattico-formativa, ma anche come mezzo di socializzazione, sia per i ragazzi che per gli adulti. E’ un arricchimento della personalità, che consente di esprimerci e ci apre verso il bello; in tal senso il Conservatorio Corelli rappresenta storicamente un pregevole laboratorio di talenti al servizio della nostra comunità. Un sentito augurio a tutti, per un nuovo anno ricco di soddisfazioni”, ha concluso il Vicesindaco.
La cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali delle autorità e gli interventi del presidente Bernava Morante, del direttore Crisafulli, del rappresentante della Consulta studentesca Carmelo Mazzeo e dei delegati del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
A seguire l’orchestra sinfonica del Conservatorio Corelli, diretta dal Maestro Francesco Ommassini, si è esibita con tre celebri concerti solistici, di altrettanti studenti del Conservatorio: primo concerto per clarinetto e orchestra in La maggiore KV 622 di Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato dal clarinettista Francesco Manuli; secondo concerto per violino e orchestra in Mi minore Op. 64 di Felix Mendelssohn, suonato dalla violinista Chiara Cappuccio; terzo concerto per pianoforte e orchestra in Do minore Op. 37 di Ludwig van Beethoven, con il pianista Alessandro Spanò. Ingresso gratuito all’evento, che è stato seguito da un pubblico caloroso e appassionato nel contesto di una serata di grande musica.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Riqualificazione urbana: via ai progetti per Largo Diogene e Fondo De Pasquale con i fondi PNRR
- Rilascio tesserini venatori stagione 2025/26
- Concerto gratuito dei The Kolors il 22 agosto all’Arena di Capo Peloro
- Fondazione Messina per la Cultura: al via la rassegna “Periferie Teatrali”
- Domani la presentazione della XVII Edizione dello Spettacolare Sbarco di Don Giovanni d’Austria
- Proseguono le attività di disinfestazione contro la zanzara tigre: interventi straordinari programmati in sei giornate a partire dal 4 agosto
- “E-state Messina 2025”: agosto si apre tra musica, cultura e tradizione
- FRECCE TRICOLORI A MESSINA: weekend di spettacolo e sicurezza tra cielo, mare e città
- Fondazione Messina per la Cultura: prosegue domenica 3 agosto, al Monte di Pietà, la rassegna "Festival delle Arti e del Pensiero"
- Consegnati oggi i nuovi vestiti degli Angeli della Vara
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2024, 22:07