Salta al contenuto principale

Interpello del Sindaco Basile all'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero per il riconoscimento della Vara

Richiesta la collaborazione dell’Istituto per la realizzazione di un progetto di catalogazione e valorizzazione della “Vara di Messina e dei Giganti Mata e Grifone" e il loro inserimento all'interno del Catalogo Generale dei Beni Culturali.

Data :

23 settembre 2025

Interpello del Sindaco Basile all'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero per il riconoscimento della Vara
Municipium

Descrizione

Il Sindaco Federico Basile ha inviato al Direttore dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI) del Ministero della Cultura una nota per richiedere la collaborazione dell’Istituto per la realizzazione di un progetto di catalogazione e valorizzazione della “Vara di Messina e dei Giganti Mata e Grifone" e il loro inserimento all'interno del Catalogo Generale dei Beni Culturali, anche in merito al riconoscimento della Convenzione Unesco 2003.
L'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, con sede a Roma, ha, infatti, tra le sue varie missioni, quella di salvaguardare e valorizzare i beni culturali di interesse demo-etnoantropologico appartenenti al territorio nazionale.
"L’idea di progetto di inventariazione - dichiara il Sindaco Basile - è un percorso fondamentale che vogliamo realizzare per una futura candidatura Unesco, ricordando inoltre la legge del 7 ottobre del 2024 sulle rievocazioni storiche, che riconosce il patrimonio culturale immateriale come componente del valore identitario e storico per individui, comunità locali e nazionali".
"La secolare processione della Vara, risalente al XVI secolo, - prosegue l’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso - è una delle processioni più antiche della Sicilia e rappresenta uno dei più antichi carri devozionali esistenti in Europa, con una storia che si estende da quasi cinquecento anni. Inoltre, è una festa che coinvolge l'intera comunità messinese, un'esperienza straordinaria e suggestiva per tutti i cittadini e i turisti che raccoglie intorno a sé, il 15 agosto, centinaia di migliaia di presenze alla quale si associa anche la Passeggiata dei Giganti, anch'essi risalenti al XVI secolo, raffiguranti i mitici fondatori di Messina".

Municipium

Numero progressivo

996 - redatto da s. co

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot