Descrizione
Sarà inaugurata sabato 27 settembre, a partire dalle ore 17, la I Biennale d’Arte di Messina, una vetrina artistica patrocinata e sostenuta dal Comune di Messina, dalla Fondazione Messina per la Cultura e dalla Città Metropolitana di Messina, nell'ambito della programmazione degli eventi organizzati dalla Fondazione Messina per la Cultura.
Si tratta di un appuntamento che fino al prossimo 23 novembre avrà come protagonisti la pittura, la scultura, la fotografia, le installazioni, la grafica e la videoarte, ma non mancheranno convegni, workshop e diversi eventi collaterali. Numerosi artisti daranno vita ad un palcoscenico diffuso, mettendo in evidenza la propria arte, ciascuno attraverso tecniche e stili diversi. "L’emozione" sarà il fil rouge di tutta la manifestazione artistica che mira alla bellezza in ogni sua forma.
I dettagli sono stati resi noti nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi nel Salone delle Bandiere a Palazzo Zanca, presenti gli Assessori alle Politiche Culturali Enzo Caruso e agli Spettacoli e ai Grandi Eventi Cittadini Massimo Finocchiaro.
"Un evento – ha evidenziato l'Assessore Caruso - che vede la straordinaria partecipazione di trecento artisti, di cui 180 provenienti da diverse parti d'Italia, e di tanti Enti, Associazioni, Club service e ordini professionali, grazie al coordinamento dell'Associazione Biennale d'Arte. Il Comune di Messina ha voluto essere vicino a questo evento, che consente alla nostra città di mettersi in vetrina con tantissime opere da esporre in varie location".
"Dopo l'esperienza positiva dell'anno scorso – ha spiegato l'Assessore Finocchiaro – accogliamo questa nuova iniziativa frutto dell'impegno e della determinazione del presidente Pistorio. La rete istituzionale, in maniera sinergica e condivisa, ha dato il proprio contributo alla buona riuscita dell'evento, all'interno di un programma ricco e variegato. La città ama e partecipa a queste iniziative, che esprimono arte, pittura, poesia, scultura, fotografia e altri stili, rafforzando il concetto del Brand Messina".
Il sovrintendente della Fondazione Messina per la Cultura Rosario Coppolino ha sottolineato come "La Fondazione persegue la mission del sostegno e della diffusione della Cultura e della Arti visive e quindi ha il piacere di sostenere e partecipare a questo evento che in un biennio si è affermato in ambito nazionale, ricevendo 1500 richieste di partecipazione da parte di artisti".
"Per l’occasione – ha dichiarato il presidente della Biennale d'Arte di Messina Gianfranco Pistorio – saranno allestite varie mostre di alto livello. L’obiettivo è quello di diventare punto di riferimento del Sud Italia per l’arte. Un evento – ha aggiunto – in cui ci si interroga sullo stato dell’arte a Messina, in Sicilia e in tutto il Paese, con la partecipazione di ordini professionali e associazioni, in collaborazione con i vari enti istituzionali, dopo i buoni risultati della rassegna Expo Arte Messina 2024". Ad illustrare i dettagli della manifestazione artistica sono stati, oltre al presidente Pistorio, la vicepresidente della Biennale d’arte di Messina Stefania Arcidiacono; i componenti del comitato tecnico scientifico: gli storici dell’arte Giovanna Famà e Giampaolo Chillè e il fotografo Mimmo Irrera, che hanno stabilito le varie mostre con la consulente esterna della Biennale Concetta De Pasquale. Presente anche la madrina dell’evento, la giornalista Letizia Lucca. Ad intervenire la direttrice del Museo regionale "Maria Accascina" Marisa Mercurio; il sovrintendente Coppolino; la dott.ssa Cristiana Laurà dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto; il consigliere della Città di Reggio Calabria Giovanni Latella; e i rappresentanti dei vari ordini professionali e le associazioni che partecipano alla Biennale.
L’inaugurazione, che prenderà il via sabato 27 settembre, avrà come protagonisti diversi siti di interesse: alle 17 il Museo Regionale "Maria Accascina"; alle 18.30 la Cripta del Duomo; alle 19.15 il Teatro Vittorio Emanuele. Alle 20 sarà invece la volta di Palazzo Zanca, con il concerto di musica classica previsto alle 20.15; alle 21 il Monte di Pietà e alle 21,15 l’inaugurazione della sezione Cinematografica curata da Pistorio e dall’attore e regista Nicola Calì. Alle 20 si apriranno le porte di Palazzo dei Leoni e della chiesa Santissima Annunziata dei Catalani con concerto di musica classica alle 20.15. Momenti molto attesi si terranno il 3 ottobre sia alla Camera di Commercio che nel Palazzo della Dogana.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Il 18 settembre, in occasione della XVIII Giornata Nazionale SLA, Palazzo Zanca stasera si illumina di verde
- Corso di Alfabetizzazione Digitale gratuito: Quattro lezioni che si terranno ogni mercoledì di ottobre al Palacultura Antonello
- VI Municipalità e Pro Loco "Capo Peloro" consolidano la collaborazione con un nuovo protocollo d’intesa
- Messina. “Natale 2025: al via la raccolta di proposte per eventi e iniziative”
- Provvedimenti viabili di giovedì 18 settembre
- Messina lancia l’Avviso per i Grandi Eventi di Natale 2025
- Sei nuovi appartamenti destinati al Comune di Messina dall’Agenzia Nazionale Beni Confiscati alla Mafia
- Il Comune di Messina aderisce alla rete dei Musei comunali promossa da Anci Sicilia
- Consiglio comunale: L’esito della seduta ordinaria di ieri
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 14:37