Salta al contenuto principale

Donato agli Istituti Comprensivi cittadini il catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani

L’iniziativa, che si è svolta oggi a Palazzo Zanca, è promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Culturali, ed è organizzata dall’Associazione Culturale Kiklos.

Data :

6 novembre 2025

Donato agli Istituti Comprensivi cittadini il catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani
Municipium

Descrizione

Presenti l’Assessora alla Pubblica Istruzione Liana Cannata e l’Assessore alle Politiche Culturali Enzo Caruso, si è tenuta oggi a Palazzo Zanca la cerimonia di consegna alle biblioteche degli Istituti Comprensivi cittadini del catalogo del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani.

All’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale Kiklos e promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Culturali, hanno preso parte l’Esperto comunale alla Pubblica Istruzione, Stello Vadalà; il curatore scientifico del Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, Mario Sarica, insieme ad una delegazione dell’Associazione; il professore di Antropologia culturale dell’Università degli Studi di Messina, Mauro Geraci; e i rappresentanti degli Istituti Comprensivi che hanno aderito all’iniziativa.

“Il Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani – ha evidenziato l’Assessora Cannata – è custode delle radici, della nostra identità e racconta la storia e le tradizioni, rivolgendosi ai giovani, alle scuole e non solo. Per questo motivo il compito nostro, come Amministrazione comunale, è quello di fungere da legame per la crescita dei nostri studenti e delle giovani generazioni. Questo Museo, arricchito nel tempo con passione e spirito di volontà, permette quindi una crescita personale e formativa, da implementare con il catalogo presentato oggi quale prezioso strumento didattico, che illustra i contenuti delle sale e i servizi culturali offerti alle scuole”.

“Il catalogo recita ‘Il futuro ha radici antiche’ - ha proseguito l’Assessore Caruso – e non può esserci definizione più adatta perché la nostra città ha tanto da raccontare e legittimamente dobbiamo vantarci delle nostre radici. I giovani di oggi, sempre più legati e dipendenti dal mondo virtuale, non hanno una connessione col passato e invece questo catalogo spiega ciò che è visitabile al Museo della Cultura e Musica Popolare dei Peloritani, rappresentando un punto di collegamento tra oggi e il passato. L’allestimento di questo Museo è una grande opportunità per i ragazzi delle nostre scuole, ma anche per l’intera cittadinanza e per i turisti”.

L’Esperto comunale Vadalà ha elogiato il prof. Sarica per “l’impegno profuso nell’allestimento del Museo, che rappresenta una grande opportunità per i ragazzi delle scuole e non solo per conoscere le nostre reali origini, entrando in connessione con i suoi visitatori”.

L’Amministrazione comunale ha sostenuto il progetto con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione del patrimonio culturale di tradizione orale, di cui la realtà etnografica peloritana rappresenta un polo museale di eccellenza. L’iniziativa mira a favorire la trasmissione dei saperi e delle conoscenze demoantropologiche, con particolare attenzione alle forme musicali strumentali e vocali del territorio.

Il curatore scientifico del Museo Sarica, dopo avere illustrato i contenuti del catalogo, ha ringraziato “l’Amministrazione comunale per avere sostenuto e condiviso l’iniziativa. Il Museo può definirsi soprattutto un racconto della nostra storia in working progress, in quanto si arricchisce, giorno dopo giorno, di nuovi reperti e di novità”.

Il prof. Geraci, autore della prefazione, ha sottolineato come “il catalogo rappresenti un’occasione per conoscere e visitare il Museo, che narra la nostra storia e trasmette il passato alle nuove generazioni, rigenerando sempre il suo patrimonio culturale”.

Municipium

Numero progressivo

1201 - redatto da s. co

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 15:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot