Descrizione
Alla Galleria d’Arte Moderna “Lucio Barbera” della Città Metropolitana di Messina si è tenuto oggi l’incontro di presentazione del romanzo Ultimo Gate di Claudio Basile. L’evento, inserito nel calendario della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri 2025” promossa dal Cepell (Centro per il libro e la lettura), ha visto la partecipazione dell’assessora alle Politiche sociali del Comune di Messina Alessandra Calafiore e della dirigente della VII Direzione Servizi Generali e Politiche di sviluppo economico e culturale della Città Metropolitana di Messina, Anna Maria Tripodo. Presenti all’iniziativa anche le classi 2ª C e 1ª A dell’Istituto Nautico “Caio Duilio”, accompagnate dalle docenti Nadia Cacopardo, Santa Iuricello e Antonella Armeli. L’incontro, moderato dall’avv. Silvana Paratore, esperta di politiche sociali, si è aperto con i saluti dell’assessora Calafiore, anche a nome dl sindaco Federico Basile, che ha sottolineato l’importanza del libro cartaceo per favorire la comprensione, la memoria e la concentrazione. “Le biblioteche svolgono un ruolo cruciale nell’accesso alla cultura e all’apprendimento”, ha dichiarato, esprimendo soddisfazione per la presenza degli studenti, “stimolati alla lettura e al confronto”. La dirigente Tripodo ha evidenziato come cultura e conoscenza rendano ogni essere umano libero e consapevole nelle proprie scelte. L’avvocata Paratore ha poi illustrato la trama del romanzo, ambientata tra Palermo, Roma e Milano, sottolineandone il valore umano e la capacità di raccontare sentimenti, rapporti e conflitti attraverso una narrazione profonda e coinvolgente. Sono intervenute anche Rosaria Landro, responsabile della Biblioteca “Giovanni Pascoli”, e Daniela Cucè Caféo, responsabile della Galleria d’Arte Moderna, insieme allo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Crisafulli, che ha analizzato il romanzo sotto il profilo psico-emotivo, soffermandosi sui temi dell’adattamento, dei processi cognitivi, del cambiamento e delle scelte critiche dei personaggi. Il dialogo con l’autore Claudio Basile ha permesso di approfondire lo stile narrativo del romanzo e i messaggi che attraversano il testo, tra cui l’idea che “il talento è una cosa meravigliosa e non ammette la rinuncia a lottare”, e che “i morti sono esseri invisibili ma non assenti”.
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- METRO PLUS: Messina Protagonista al Comitato di Sorveglianza di Palermo
- Provvedimenti viabili di venerdì 28 novembre
- Recupero dei tumuli abbandonati al Gran Camposanto: pubblicato l’avviso per la revoca delle concessioni
- Lo Stretto di Messina candidato al Premio Nazionale del Paesaggio 2026 promosso dal Ministero della Cultura
- Polizia municipale: I controlli con autovelox e dispositivo scout da lunedì 1 dicembre sino a domenica 7 dicembre 2025
- Lunedì 1 dicembre la presentazione del volume "ACTA DIUTURNA", cronistoria della guerra vissuta a Messina
- Stamani a "Buongiorno Regione" del TG3 un focus su Forte Gonzaga e sulla Chiesa di San Giovanni di Malta
- Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità: il 3 dicembre evento di sensibilizzazione a Messina
- Messina chiude la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con un evento coinvolgente per gli studenti
- Provvedimenti viari per interventi di estrazione ceppaie dall’1 al 3 dicembre 2025
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 18:26