Descrizione
Si inaugura domani, giovedì 19 giugno, alle ore 18, a Palazzo Zanca, la mostra collettiva di poster art “Ri-generazioni Civiche: artistə per la pace, il lavoro, il pianeta, la cittadinanza”.
L’esposizione ad ingresso libero, introdotta dai saluti istituzionali del sindaco Federico Basile, dell’assessora alle Politiche Giovanili Liana Cannata, di Carmelo Schepisi per il CESV e di Salvatore Rizzo per la LUdE, porta nel cuore della città i 32 poster d’arte a cura di artisti, studenti, volontari, dai 13 ai 49 anni, che nei mesi scorsi hanno partecipato alla call for artists promossa dal CESV – Centro servizi per il volontariato Messina ETS e dalla LUdE – Libera Università dell’Educare, con il sostegno dell’Assessorato comunale alle Politiche Giovanili, della Città Metropolitana, del Centro di documentazione europea dell’Università degli Studi di Messina e della rivista The Messineser.
La mostra collettiva, in continuità con la conferenza stampa di presentazione della Call for artists “Ri-generazioni Civiche” dello scorso 6 marzo, sarà visitabile da venerdì 20 sino a mercoledì 25 giugno, dalle ore 8.30 alle 18.30. Obiettivo è interpretare timori e speranze di circa 300 ragazzi e ragazze incontrati grazie al programma sui diritti euopei “Ri-generazioni Civiche”, finanziato da ActionAid International Italia ETS e Fondazione Realizza il Cambiamento, nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment”, cofinanziato dall’Unione Europea.
Le opere in mostra sono a cura degli artisti Francesca Baudo, Alessandra Berenato, Andrea Cardillo, Carmelo Chillè, Simona Calì in arte Yoko, Sofia Celi Kolesnikova, Annalisa Donato, Maria Luisa Verzera, Demetrio Di Grado, Lucia Florio, Olga Gurgone, Greta Gugliandolo, Marina Gugliandolo, Martina Giacobbe, Melissa Lanzo, Rachele Mangraviti, Antonio Marra, Nicola Micali, Giulia Moschella, Greta Olivo, Mattia Polito, Valentina Romeo, Rossella Santoro, Anna Viscuso, Giuliana e Noemi Villari.
Tre poster sono stati selezionati per essere affissi nei luoghi di socializzazione formale e informale della provincia, con l’obiettivo di far riflettere e parlare di temi che rappresentano le principali paure e speranze dei giovani. Si tratta di “World Caress” di Rachele Mangraviti, “Cries world” di Giulia Moschella (premio copertina n° 156 di The Messineser) e “Tumultuoso” di Demetrio Di Grado (menzione speciale della Giuria di "Ri-generazioni civiche").
“Tumultuoso” dell’artista palermitano Demetrio Di Grado, le cui opere sono al centro di esposizioni nelle principali città italiane ed europee, tra cui Roma, Milano, Parigi, Berlino, Lisbona, Basilea, Atene, Sofia, Copenaghen, Budapest, Nantes e Valencia, sarà affisso per tutta la durata della mostra anche sulla facciata di Palazzo Zanca, per testimoniare il netto rifiuto della guerra come strumento di risoluzione dei conflitti da parte dei e delle giovani della provincia messinese.
Per info e dettagli - Alessia Cotroneo, +39 3456629331 - alessiacotroneo@gmail.com (CESV Messina e LUdE).
Il progetto THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment”, cofinanziato dall’Unione Europea e promosso da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S. mira a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/stesse nel rivendicare i propri diritti. Il progetto The Care coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando così una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità. Per ulteriori informazioni sul progetto thecare.actionaid.it .
Numero progressivo
A cura di
Contenuti correlati
- Messina. “Natale 2025: al via la raccolta di proposte per eventi e iniziative”
- Messina lancia l’Avviso per i Grandi Eventi di Natale 2025
- Sei nuovi appartamenti destinati al Comune di Messina dall’Agenzia Nazionale Beni Confiscati alla Mafia
- Il Comune di Messina aderisce alla rete dei Musei comunali promossa da Anci Sicilia
- Consiglio comunale: L’esito della seduta ordinaria di ieri
- Rilevazione territoriale dei prezzi al consumo a Messina per il mese di agosto 2025
- Concerti di venerdì 19 settembre degli “Zero Assoluto” e di domenica 21 settembre di “The Kolors” in Piazza Duomo: i provvedimenti viabili
- Messina celebra “Il Pranzo della Domenica” per la candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio UNESCO
- Proseguiranno domani le attività di aggiornamento e migrazione in cloud del Portale dello Sportello Telematico
- Prima edizione della Biennale d’Arte di Messina: giovedì 18 settembre conferenza stampa di presentazione a Palazzo Zanca
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2025, 09:53